Debitore deceduto: ecco come comportarsi

Debitore deceduto, come comportarsi?

Quando una persona cara viene a mancare, da un punto di vista prettamente economico/finanziario, è importante sapere che non si eredita solamente tutto ciò che è presente nell’attivo patrimoniale del defunto, come spesso si crede, ma si ereditano anche i debiti.

Cosa fare in caso di eredità con debiti?

Quando ci si trova di fronte ad un’eredità, prima di accettarla, è bene capire di cosa si tratta e ponderare tutto ciò che di positivo si possa ereditare – beni mobili ed immobili, crediti, liquidità, etc. – avendo pure contezza degli eventuali debiti contratti dal defunto quando ancora era in vita e che persistono anche dopo la sua morte.

Ma cerchiamo di spiegarci meglio. Fino a quando l’eredità consiste in soli componenti positivi di reddito, nessun problema, anzi, ben venga se il defunto lascia in eredità al coniuge, ai figli o ai nipoti, immobili o risparmi di una vita. Al contrario, i problemi potrebbero sussistere quando il lascito ereditario consiste perlopiù in debiti. La legge (art. 754 del Cod. Civile) prevede che dopo la morte, una volta accettata l’eredità, dei debiti del defunto ne rispondono gli eredi in proporzione alla quota ereditaria stabilita per ciascuno di essi.

Questo discorso è valido non solo se si tratta di debiti verso banche e/o finanziarie, ma anche quando vi sono pendenze nei confronti di creditori privati per acquisto merci insolute o per avere beneficiato di prestazioni di servizi non pagati. Stesso discorso vale per i debiti nei confronti dello Stato per tasse, bolli auto, contributi e altri oneri insoluti.

Tuttavia, qualche eccezione va fatta per alcuni tipi di debiti, che essendo strettamente legati alla persona defunta, per la loro stessa natura non si trasmettono agli eredi. Ci riferiamo ad esempio alle multe per violazione del Codice della Strada o a sanzioni per violazioni amministrative. Qui basterà produrre al creditore in questione il certificato di morte per ottenerne lo sgravio.

Quando ci si trova di fronte ad una situazione debitoria poco chiara, in via cautelativa è bene accettare l’eredità ma con beneficio di inventario (art. 490 Cod. Civile).

Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario

Questa procedura è da considerarsi come un giusto compromesso fra l’accettazione dell’eredità (con tutti i rischi ad essa connessi) e la sua rinuncia. In questo caso viene fatta dapprima un’indagine sulla situazione patrimoniale e finanziaria del defunto, e solo dopo essersi accertati del lascito ereditario, si valuta la convenienza o meno ad accettare l’eredità.

L’erede ha la possibilità di ponderare le proprie scelte. Inoltre, un altro aspetto positivo dell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario è che si viene a creare una vera e propria distinzione, fra patrimonio del defunto e patrimonio dell’erede. In pratica, la procedura prevede che l’erede risponderà dei debiti del defunto solo con il patrimonio ereditato da quest’ultimo, senza correre il rischio che il suo patrimonio personale possa essere aggredito dai creditori. Resta in ogni caso inteso che accettando l’eredità con beneficio di inventario, l’erede al contempo accetta i beni e crediti della persona deceduta.

Nei casi in cui, invece, l’erede è già al corrente della situazione del defunto ed è certo che il lascito consiste in soli debiti di vario genere, ciò che consigliamo, al fine di evitare l’accollo di debiti altrui, è quello di rinunciare all’eredità. Lo stesso dovranno poi fare gli eredi di grado successivo. In questo modo, i debiti moriranno col debitore defunto ed eventuali creditori non potranno avere nulla a pretendere nei confronti degli eredi.

Inoltre, fino a quando non si accetta l’eredità, i soggetti creditori potranno avanzare le proprie richieste di pagamento agli eredi solamente dandogliene notifica all’ultimo indirizzo di residenza del defunto. In questa fase, eventuali comunicazioni notificate direttamente agli eredi non hanno alcun valore e sono da ritenersi illegittime. Se si accetta l’eredità, invece, i creditori potranno rivendicare quanto gli spetta direttamente a ciascun erede limitatamente alla responsabilità di ciascuno di essi.

Per saperne di più contattaci al numero verde 800 593 273, un nostro consulente potrà soddisfare ogni tuo dubbio e/o curiosità. Cosa aspetti? Rivolgiti agli esperti del debito Rexpira, la consulenza è gratuita.

Fai valutare il tuo caso a un esperto

Il nostro obiettivo è sostenerti attraverso un servizio etico, professionale e trasparente. Per questo ti offriamo una prima consulenza gratuita: non possiamo aiutare chiunque, interveniamo solo quando siamo sicuri di poterti aiutare a risolvere un problema. Ci dedichiamo unicamente ai casi per i quali possiamo garantire un esito positivo e risolutivo. Compila il modulo per essere contattato, senza alcun impegno.

Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, consultabile a questo link
Articoli che potrebbero interessarti

Il Decreto ingiuntivo è uno strumento legale che può sembrare complesso e intimidatorio per chi non è esperto di diritto....

Siamo lieti di condividere con voi un recente successo conseguito dal Team Rexpira per un nostro cliente che aveva accumulato...

Come abbiamo avuto più volte modo di approfondire sul nostro blog, per ridurre la pressione dei debiti e semplificare la...